venerdì 28 novembre 2025, 19:42
14:11
Cor
Musei, archivi e biblioteche della Sardegna hanno partecipato alla nuova edizione di Missione accessibilità, il percorso di formazione promosso dal Ministero della Cultura e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, co-progettato e ospitato dal Museo Egizio di Torino
La Sardegna partecipa a Missione accessibilità

SASSARI - Per la prima volta, direttrici e direttori di musei, archivi e biblioteche italiani sono chiamati a raccolta per approfondire attivamente i temi dell’accessibilità, guardando alle migliori esperienze nazionali e internazionali. Con questa esperienza, ciascun direttore e ciascuna direttrice ha l’opportunità di tradurre le conoscenze acquisite in scelte e pratiche per la propria organizzazione, per renderla sempre più accessibile, sostenibile e capace di dialogare con pubblici diversi.
Missione Accessibilità è parte di Personeper, il primo piano nazionale di formazione per l’accessibilità nei luoghi della cultura italiani, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura e curato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
«La formazione in tema di accessibilità culturale rappresenta una leva strategica per accompagnare musei, archivi e biblioteche verso una trasformazione strutturale e duratura. Con il corso Missione Accessibilità, parte del programma Personeper, sviluppato insieme alla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali nell’ambito del piano della formazione del PNRR Accessibilità, intendiamo offrire a direttrici e direttori di musei, archivi e biblioteche una prospettiva critica e progettuale, che li accompagni nel rafforzare la capacità di rendere i luoghi della cultura sempre più inclusivi, accoglienti e sostenibili» dichiara Massimo Osanna, Direttore generale Musei del Ministero della Cultura.
«Con questo importante progetto la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lavora al fianco delle direttrici e dei direttori dei luoghi della cultura, promuovendo un dialogo che genera scambio, confronto e crescita reciproca: una formazione che non si limita a trasmettere contenuti, ma costruisce una comunità di pratica che riconosce nell’accessibilità un valore strategico, strutturale e permanente. Con il Ministero della Cultura guardiamo al futuro del sistema culturale nazionale, rafforzandone la capacità di includere, innovare e dialogare con la società» dichiara Onofrio Cutaia, Commissario straordinario della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Il programma di Missione accessibilità, costruito con il Museo Egizio, prevede cinque appuntamenti fino a febbraio 2026, ognuno dedicato a 50 direttrici e direttori. All’appuntamento del 27 e 28 novembre hanno preso parte le figure apicali dei luoghi del patrimonio culturale della Sardegna: la Direzione regionale Musei nazionali Sardegna; la Soprintendenza archivistica della Sardegna; a Cagliari i Musei nazionali, l’Archivio di Stato e l’Area archeologica di Nora - Pula; la Biblioteca Universitaria di Sassari; il Museo Diocesano Arborense di Oristano; la Stazione dell’Arte di Nuoro; l’Area archeologica Su Nuraxi - Barumini (Medio Campidano).
© 2000-2025 Alguer.it®